REGOLAMENTO BANDO MASTERCLASS BOOK INVICTUS

La casa editrice Lab DFG con sede in Latina alla via G.B. Vico, 45 C.F. e P. IVA 03060010596, bandisce il concorso letterario “Masterclass Book Invictus” destinato esclusivamente a opere di letteratura sportiva, con lo scopo di dare spazio a scrittori e scrittrici emergenti e trovare nuove voci nel panorama editoriale.

OGGETTO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le opere partecipanti al concorso dovranno appartenere esclusivamente al genere narrativo sportivo ed essere scritte in lingua italiana.

Il tema è: il senso, i valori, le emozioni del competere sportivo. Le opere devono esplorare storie, imprese e tratti caratteriali di protagonisti, non necessariamente vincenti e anche solo immaginati, attraverso forme narrative quali romanzi, biografie, racconti o fumetti.

La lunghezza delle opere in concorso dovrà essere tassativamente compresa tra un minimo di 20 cartelle editoriali e un massimo di 50 cartelle editoriali (una cartella editoriale equivale a 2000 battute, spazi inclusi).


Le opere dovranno essere originali e completamente inedite e, per la durata del presente concorso, non dovranno partecipare ad altro concorso concomitante che ne possa prevedere l’eventuale futura pubblicazione.

Non saranno quindi ammesse:
– Opere scritte in altre lingue rispetto alla lingua italiana;
– Opere di estensione più breve delle 20 cartelle o più lunga delle 50 cartelle;
– Opere che non siano inedite;
– Opere che partecipino ad altro concorso concomitante alla durata del presente concorso;
– Opere generate in tutto o in parte con l’ausilio di software di intelligenza artificiale.

Sono ammessi al concorso autori di qualsiasi nazionalità, che non abbiano superato i 30 anni di età entro la data del 31 dicembre 2024.

I tempi

Le opere dovranno pervenire entro la data del 10 agosto 2024 sotto forma di file .doc o .pdf al seguente indirizzo email:masterclassinvictus@labdfg.it. Il file dovrà contenere obbligatoriamente questi dati: titolo dell’opera, nome e cognome dell’autore, indirizzo email, recapito telefonico, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita, codice fiscale.

I partecipanti al concorso garantiscono di essere gli unici ed esclusivi proprietari dell’opera da loro proposta. Essi assicurano che la pubblicazione dell’opera non viola, né in tutto né in parte, diritti di terzi, né costituisce violazione di alcuna norma penale, facendo salva Lab DFG da tutti i danni e spese che potessero provenire da un’eventuale pubblicazione dell’opera stessa.

Premio

Il premio del concorso consiste nella partecipazione gratuita, più vitto e alloggio, alla Masterclass Book Invictus che si terrà nei giorni 11 e 12 settembre 2024 al Castello Caetani di Sermoneta (LT). Alla Masterclass verrà’ selezionata l’opera prima classificata che verrà pubblicata.

Tale pubblicazione avverrà a seguito di regolare stesura di contratto di edizione per la cessione dei diritti di pubblicazione. I termini del contratto includeranno: una percentuale sulle royalties calcolata sul prezzo di copertina defiscalizzato e una percentuale sulle royalties per la cessione dei diritti di traduzione all’estero.
La pubblicazione dell’opera vincitrice avverrà nei tempi stabiliti dal piano editoriale di Lab DFG. L’opera potrà essere illustrata da un illustratore scelto a discrezione della casa editrice, la cui individuazione potrà avvenire anche tramite concorso.
Lab DFG si riserva il diritto di opzionare per la pubblicazione altre opere partecipanti al concorso che non risultassero vincitrici ma che fossero comunque giudicate idonee.

I criteri di assegnazione comprenderanno la coerenza con la linea editoriale della casa editrice, l’originalità del soggetto e dello stile, la corretta messa a fuoco del target d’età di riferimento.

La Masterclass, è inserita nel programma degli eventi del Premio di Letteratura Invictus www.premioinvictus.it che si terrà il 12 settembre a Cisterna di Latina e avrà’ come docenti alcuni giurati del Premio https://www.premioinvictus.it/giurati/


Gli autori delle opere selezionate alla partecipazione alla Masterclass saranno informati via email della decisione della casa editrice entro la data del 2 settembre 2024.
Qualora nessuna delle opere partecipanti al concorso fosse ritenuta idonea per una pubblicazione, la Lab DFG si riserva il diritto di non assegnare il premio.
Qualsiasi decisione della Casa Editrice in merito alla selezione, all’assegnazione o alla non assegnazione del premio sarà inappellabile.

Programma

La Masterclass si terrà al Castello Caetani di Sermoneta (LT), grazie alla gentile concessione della Fondazione Roffredo Caetani, nei giorni:

10 settembre

dalle ore 15.00 alle ore 18.00 registrazione candidati (i candidati possono registrarsi anche il giorno 11 entro le ore 10.00) e assegnazione camere.

11 settembre

ore 10.30 – 13.30 lezione

ore 14.00 – 15.30 pranzo

ore 15.30 – 18.00 lezione

ore 20.00   cena e cerimonia di premiazione opere vincitrici delle menzioni Extra Invictus www.premioinvictus.it

12 settembre

ore 10.00 – 12.00 lezione e proclamazione del vincitore

ore 12.30 pranzo e chiusura lavori

Il calendario delle lezioni e i docenti saranno ufficializzati entro il 2 settembre 2024.

Il calendario

Ecco un riassunto del calendario relativo alle varie fasi del concorso “Masterclass Invictus 2024”:

  1. Scadenza per l’invio delle opere: 10 agosto 2024.
  2. Comunicazione delle opere selezionate: entro il 2 settembre 2024
  3. Masterclass Invictus: 11 e 12 settembre 2024

Trattamento dei Dati Personali

Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione al concorso o comunque acquisiti a tale scopo da Lab DFG è finalizzato unicamente all’espletamento del concorso medesimo e avverrà con l’utilizzo anche delle procedure informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di comunicazione a terzi.
Il conferimento di tali dati è necessario per valutare i requisiti di partecipazione al concorso, pena rispettivamente l’esclusione dal concorso.
Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento, per motivi legittimi, rivolgendo le richieste a Lab DFG, titolare del trattamento dei dati.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram